Benvenuti!

Ciao a tutti!

Mi chiamo Roberto, appassionato di borghi, montagne e fotografia; per chi lo conosce, sono anche l’autore del blog “Visitare il Lazio (con il trasporto pubblico)” nel quale descrivo, laddove possibile, come visitare tutti i comuni (più alcune frazioni) del Lazio partendo da Roma, utilizzando solo i mezzi pubblici per gli spostamenti, e tornando a casa in giornata.

Per molti potrà sembrare un metodo di viaggio quasi penitenziale, o di qualcuno in cerca di guai… purtroppo però per quanto mi riguarda per vari motivi semplicemente non ho alternative. O così, o niente.

Comunque sia, mentre esploravo il Lazio a un certo punto non ho potuto trattenermi dal provare ad esplorare anche la vicina e meravigliosa Umbria, scoprendo con grande gioia che era possibile utilizzare con profitto lo stesso metodo di viaggio anche in quest’altra regione e cioè:

    • partire da Roma
    • spostarsi solo con i mezzi pubblici
    • tornare a Roma in giornata

Dunque perché non replicare quanto fatto per il Lazio, anche per l’Umbria?

Obiettivo: visitare tutti i comuni dell’Umbria, da Roma, con i mezzi, tornando in giornata.

Come per il Lazio per alcuni non sarà possibile, ma per la maggior parte degli altri, sì! Scopriremo insieme per quali comuni ciò è possibile e per quali purtroppo no.

E dunque eccoci qua con un altro blog, strutturato più o meno come VisiLazio: ogni paese/comune ha la sua pagina dedicata. Le pagine sono raggruppate ed elencate alfabeticamente per provincia (link in cima alla pagina). Le frazioni d’interesse sono elencate sotto i comuni di appartenenza.

Stessa formula, con qualche novità

La formula principale dunque è la stessa applicata in visilazio, con qualche novità nella sezione “Informazioni principali” di ogni pagina:

    • ho sostituito l’informazione “km”, cioè km di viaggio da Roma, con il tempo di viaggio da/a Roma, arrotondato ai 15 minuti e senza considerare slarghi nei cambi tra un mezzo e l’altro; notavo infatti che aumentando le distanze diventava più significativa la dimensione “tempo” per dare un “peso” al viaggio, anche perché in genere una parte sostanziale dei km da percorrere per raggiungere le proprie località d’interesse in Umbria è coperta da treni, in genere regionali veloci, al contrario del Lazio dove si tendeva a coprire su gomma in media più della metà del viaggio complessivo. Il risultato è che grazie alla potenza del treno la distanza extra da coprire non richiede poi così tanto tempo in più rispetto a un viaggio laziale che magari cuba la metà dei km.
      • nel calcolare i tempi complessivi per semplificare ho utilizzato alcuni intervalli “standard”; se notate, i tempi di queste tratte in treno sono calcolate da Roma Tiburtina anziché Roma Termini. Perché, beh ci sono mille motivi… per me non c’è nessun valore aggiunto a partire da Termini rispetto a Tiburtina. Termini oltre che notoriamente squallido (beh, opinioni personali… anche Tiburtina ha il suo squallore ma Termini è squallida sia fuori che dentro, mentre Tiburtina è squallida più che altro fuori: all’interno è molto meglio che Termini) è anche più scomodo visto quanto sono lontani i famosi binari “est” dall’ingresso della stazione. Si perde solo tempo e si fatica di più. Inoltre questi viaggi sono da Roma a X… Roma Tiburtina per questi treni è l’ultima stazione a Roma prima di uscire da Roma. La vera porta d’uscita e d’ingresso è Roma Tiburtina, mi sembra quindi abbia molto più senso calcolare i tempi da lì anziché da Termini.
        • Roma – Terni = 1 h
        • Roma – Spoleto = 1 h 30 m
        • Roma – Foligno = 1 h 45 m
        • Roma – Perugia  = 2 h 30 m
        • Roma – Orvieto = 1 h 15 m
    • indico quelle che chiamo “formule di viaggio” cioè ad esempio: “treno + bus extraurbano”, oppure “treno + treno”, oppure “treno + bus urbano” etc… la “somma” di questi mezzi in combinazione ha come risultato il viaggio verso la località desiderata
    • oltre ai soliti bollini “SI” e “NO” per la “visitabilità” ho aggiunto una categoria intermedia “NI” per indicare i casi in cui di fatto la risposta è “SI”, MA, con delle prescrizioni o degli strappi alla regola, indicati subito dopo:
      • ad esempio, il ritorno è SI ma l’andata è NO, a meno di non fare in alcuni casi un tratto (nei limiti del ragionevole) a piedi dalla fermata, oppure quando ritorno SI ma l’andata va coperta con un taxi, dove tuttavia la stazione taxi è ragionevolmente vicina e quindi spendete sì ma non cifre astronomiche
      • oppure, casi in cui sia andata e ritorno si coprono con i mezzi ma magari il ritorno si basa sull’ultima corsa della giornata e quindi comporta dei rischi aggiuntivi

Una precisazione…

A questo punto tengo a precisare un dettaglio: questo non è un sito di promozione turistica, come del resto non lo è neanche visilazio.

Il suo intento non è invogliarvi a visitare e quindi partire in viaggio verso una data località. Per questo ci sono già tanti ottimi siti.

Nelle intenzioni invece questo sito dovrebbe servire a chi vuole già visitare qualche località in Umbria, possibilmente senza ricorrere all’automobile, spostandosi solo con bus e treni, occasionalmente in taxi.

Si vuole venire incontro a quest’esigenza riportando e riorganizzando le informazioni necessarie, basate sulla mia esperienza personale, visto che quell’esigenza è stata anche la mia.

E’ quindi una sorta di ibrido tra “come fare per” e un “diario di viaggio”.

… e qualche raccomandazione

Naturalmente valgono le solite raccomandazioni di buon senso: controllare sempre gli orari ufficiali dei vari gestori di trasporto indicati in quanto quelli che riporto io sono da intendersi solo a titolo di esempio.

Gli orari che erano in vigore quando ho viaggiato io potrebbero non essere gli stessi oggi, o domani.

In periodo di emergenza COVID ovviamente è d’obbligo osservare tutte le prescrizioni aggiuntive imposte dalle autorità e dalle aziende di trasporto. Ormai l’abbiamo imparato, e speriamo di voltare pagina definitivamente al più presto.

In base all’andamento della pandemia usate innanzitutto il buon senso e cercate di capire se è il momento opportuno per mettersi in viaggio per diletto oppure no. Nel dubbio la prudenza suggerirebbe di attendere tempi migliori. Poi se proprio dobbiamo, prendiamo almeno tutte le precauzioni necessarie.

Grazie, e…

Buon viaggio!

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora